- articolazione
- ar·ti·co·la·zió·nes.f.1. CO l'articolare, l'articolarsi e il loro risultato: l'articolazione degli elementi di un congegno meccanico, l'articolazione di un discorso2. TS anat. connessione mobile di due o più segmenti di un apparato organico o artificiale | insieme delle strutture che connettono estremità continue di ossa tra loro dipendentiSinonimi: giuntura.3a. CO emissione dei suoni vocali: era così stanco che l'articolazione delle parole gli costava fatica3b. TS fon. disposizione delle varie parti mobili dell'apparato fonatorio per realizzare un dato suono | realizzazione stessa del suono: articolazione dentale, palatale, velare3c. TS ling. distinzione e suddivisione di parti funzionali in un segno linguistico4. TS med. in neurologia, esatta enunciazione verbale della parola5. TS fis. in acustica, indice numerico che misura la percentuale delle sillabe e delle parole comprese correttamente rispetto al totale di quelle pronunciate6. TS bot. punto di giuntura di due parti di un vegetale7. TS mus. l'emettere suoni su uno strumento a tastiera o a fiato\DATA: av. 1519.ETIMO: dal lat. articulatiōne(m), v. anche 3articolare; nell'accez. 3c cfr. ingl. articulation.POLIREMATICHE:articolazione fissa: loc.s.f. TS anat.articolazione mobile: loc.s.f. TS anat.
Dizionario Italiano.